Notizia

Tasi senza aliquote pubblicate, si paga il 16 ottobre

Pubblicato il 24 maggio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi, nel corso della conferenza stampa per i primi 80 giorni di governo, conferma la data del 16 ottobre 2014 per gli acconti della Tasi sugli immobili diversi dall'abitazione principale (seconde case, negozi, capannoni, alberghi, uffici ecc.), solo per i cittadini che non hanno visto pubblicate entro il 31 maggio 2014 sul sito del dipartimento delle Finanze l’aliquota del Comune di riferimento. Non prevista la proroga generalizzata
E’ da escludere l’estensione della proroga anche per i comuni con le aliquote pubblicate in tempo, rinvio chiesto da Confcommercio, Assoedilizia, Federconsumatori, Adusbef. 
In merito alle prime case, resta quanto stabilito dalla legge 68/2014, legge di conversione del decreto salva Roma ter, ossia che nei Comuni senza pubblicazione delle aliquote nel termine di maggio la Tasi sull'abitazione principale è pagata in un’unica soluzione al 16 dicembre 2014, con il saldo sugli altri immobili e sull'Imu. 
La bozza di decreto legge
Quanto detto è stato messo nero su bianco nella bozza di decreto legge ad hoc, presto all’esame del CdM, nella quale è anche prospettato che ai Comuni interessati dalla proroga venga anticipata dallo Stato la metà della Tasi calcolata con l'aliquota standard dell'1 per mille, rimandata a ottobre. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...