Notizia

Accertamento nullo se manca la firma del capoufficio

Pubblicato il 31 maggio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'atto di accertamento è nullo se non è firmato dal capo dell'ufficio e non viene provato in giudizio che il sottoscrittore era munito di regolare delega. Lo hanno precisato i giudici della Ctp di Reggio Emilia con la sentenza n. 187 del 22 aprile scorso, consolidando così sul punto l'orientamento dei giudici di merito.. La Commissione ha accolto i ricorsi, sulla base dei principi enunciati in varie occasioni dalla Suprema Corte in base ai quali “…in tema di rettifica ed accertamento Iva ai fini delle imposte dirette, l'avviso di accertamento è nullo, ai sensi dell'articolo 42 del Dpr 29 settembre 1973, n.600, richiamato dall'articolo 56 del Dpr 26 ottobre 1972, n.633 (che opera un generale rinvio all'articolo 1 del Dpr n.600 del 1973), se non reca la sottoscrizione del capo dell'ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato; in caso di contestazione, incombe all'agenzia delle Entrate l'onere di dimostrare il corretto esercizio del potere sostitutivo da parte del sottoscrittore o la presenza di eventuale delega, trattandosi di un documento, se esistente, già in possesso dell'amministrazione finanziaria, mentre la distribuzione dell'onere della prova non può subire eccezioni (cfr. sentenza n. 2013/14942 e sentenza n.2012/17400). Dall'applicazione del suddetto principio di diritto alla fattispecie in esame non può che conseguirne – hanno sostenuto i giudici emiliani - l'illegittimità degli atti impugnati e la fondatezza dei ricorsi dal momento che l'ufficio, cui incombeva l'onere della prova, non ha prodotto in giudizio alcuna delega. I giudici hanno pertanto accolto i ricorsi, annullando gli atti di accertamento.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...