Notizia

Attestazione piano di risanamento. Dall’Irdcec i principi operativi

Pubblicato il 04 giugno 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Istruzioni precise per il professionista iscritto nel Registro dei revisori che, in possesso dei requisiti di indipendenza, accetta l’incarico di “attestatore” di un piano di risanamento per conto di un imprenditore in crisi vengono offerte dall’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. 
L’Irdcec, in collaborazione con Aidea, Andaf, Apri e Ocri, pubblica in consultazione la bozza del documento “Principi di attestazione dei piani di risanamento” con la quale si vogliono chiarire alcune questioni operative legate al contenuto delle attestazioni e alla figura del professionista incaricato.
Il professionista incaricato di rilasciare l’attestazione di fattibilità del piano di risanamento scelto dall’azienda in crisi per il risanamento della propria posizione debitoria deve emettere una relazione, solo dopo aver accertato la veridicità dei dati aziendali ed effettuato un’analisi di sensitività per meglio tutelate terzi e creditori.
Eventuali dati non veritieri potrebbero, infatti, rendere inattendibile la fattibilità dell’accordo di ristrutturazione dei debiti o la proposta di concordato avanzata dalla società in crisi. Verificati i dati, il professionista scelto dall’imprenditore, in modo del tutto indipendente valuterà se sussistono i presupposti per attestare la fattibilità del piano. 
Il compenso pattuito deve essere adeguato per il professionista sia in relazione all’attività da svolgere che ai rischi che lo stesso deve assumersi. È bene per il professionista che accetta l’incarico specificare nella lettera di mandato la limitazione della propria responsabilità in caso di omesse informazioni o mancata collaborazione da parte dell’imprenditore.
Per accettare l’incarico di “attestatore” è necessario che il professionista rilasci una dichiarazione in cui specifichi il possesso dei requisiti richiesti dalla legge per l’accettazione dello stesso. Deve così dichiarare di essere iscritto nel Registro dei revisori, all'Ordine degli avvocati o dei commercialisti, sezione A, e di non avere procedimenti disciplinari in corso o altre cause di sospensione o inibizione all'esercizio della professione cui appartiene. 
È necessario poi il requisito dell’indipendenza: il professionista non deve aver prestato negli ultimi 5 anni attività di lavoro autonomo o subordinato in favore del debitore.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...