Notizia

Corrispondenza tra prezzo versato e valore attribuito per imposta di registro

Pubblicato il 05 giugno 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In materia di accertamento delle imposte sui redditi ed ai fini della determinazione della spesa per incrementi patrimoniali, il prezzo versato per l'acquisto di un bene si deve presumere corrispondente al valore definitivamente attribuito a tale bene ai fini dell'imposta di registro. E ciò, fino a prova contraria il cui onere grava sul contribuente.
Sussiste, infatti, una presunzione semplice di conformità tra il valore di mercato definitivamente accertato ai fini dell'imposta di registro ed il prezzo incassato per la vendita, sul quale calcolare la plusvalenza imponibile ai fini dell'imposta sui redditi. 
E questo principio va applicato sia quando il prezzo di trasferimento di un cespite rilevi come prezzo ricevuto, sia quando esso rilevi come prezzo pagato. 
E' quanto ribadito dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 12462 depositata il 4 giugno 2014.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del terzo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportel...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di settembre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da part...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al terzo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 ottobre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di settembre.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaborat...