Notizia

Lavoratrici. Protocollo d’intesa per lo sviluppo e la crescita dell’imprenditorialità e dell’autoimpiego

Pubblicato il 06 giugno 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Un Protocollo d’intesa per lo sviluppo e la crescita dell’imprenditorialità e dell’autoimpiego femminili - 4 giugno 2014 - avvia il piano finanziamenti per Piccole e medie imprese (PMI) in rosa e libere professioniste.

 Lo annuncia un Comunicato stampa congiunto - Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio, Ministero dello Sviluppo Economico, Abi, Confindustria, Confapi, Rete Imprese Italia, Alleanza della Cooperative Italiane - pubblicato il 4 giugno scorso nel sito Internet del Ministero firmatario.

COSA PREVEDE IL PROTOCOLLO.
Si tratta, nello specifico, di un piano di interventi volti a sostenere l’accesso al credito di oltre 1.400.000 PMI a prevalente partecipazione femminile e delle lavoratrici autonome, attraverso: 

- l’attivazione di specifici plafond bancari per nuovi investimenti;
- l’avvio di nuove attività che potranno beneficiare della garanzia dello Stato.

 Gli Istituti bancari aderenti indicheranno il plafond finanziario dedicato, da utilizzare per la concessione di finanziamenti in relazione a specifiche linee di intervento:

•“Investiamo nelle donne” – finanziamenti per realizzare nuovi investimenti, materiali o immateriali, per lo sviluppo dell’attività di impresa ovvero della libera professione;
•“Donne in start-up” – finanziamenti per favorire la costituzione di nuove imprese, ovvero l’avvio della libera professione;
•“Donne in ripresa” – finanziamenti per favorire la ripresa delle PMI e delle lavoratrici autonome che, per effetto della crisi, attraversano una momentanea situazione di difficoltà.

 Nell'Intesa è anche prevista la possibilità di sospendere il rimborso dei finanziamenti fino ad un massimo di 12 mesi, nei casi di:

- maternità dell’imprenditrice o della lavoratrice autonoma;
- grave malattia, anche del convivente o dei figli anche adottivi;
- malattia invalidante di un genitore o di un parente o affini entro il terzo grado conviventi dell’imprenditrice o della lavoratrice autonoma.

 I finanziamenti sono soggetti a condizioni competitive rispetto alla normale offerta su operazioni simili e con lo stesso grado di rischio. 

 Per di più, beneficiando della garanzia della Sezione speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità” del Fondo di garanzia per le PMI in favore delle imprese a prevalente partecipazione femminile, il costo del finanziamento potrebbe essere conseguentemente migliorato.

 Le associazioni firmatarie forniranno alle imprese supporto informativo ed assistenza per l’accesso agli strumenti previsti dal protocollo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del terzo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportel...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di settembre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da part...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al terzo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 ottobre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di settembre.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaborat...