Notizia

Riallineamento marchi e avviamenti a regime

Pubblicato il 07 giugno 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 77035 del 6 giugno 2014, illustra le regole dell'affrancamento dei valori relativi ad avviamenti, marchi d’impresa e altre attività immateriali iscritti nel bilancio consolidato, anziché nel bilancio d’esercizio, se riferibili ai maggiori valori contabili delle partecipazioni di controllo acquisite e iscritte nel bilancio individuale per effetto di operazioni straordinarie o traslative. 
Per “operazioni straordinarie o traslative”, si intendono le operazioni di fusione, scissione, conferimento d’azienda, cessione d’azienda o di partecipazioni, conferimento di partecipazioni di controllo e scambio di partecipazioni. 
L'agevolazione, rivolta a società di capitali, società di persone e enti commerciali che, come detto, abbiano iscritto nel bilancio individuale una partecipazione di controllo per effetto di un’operazione straordinaria o traslativa, permette di derogare alle regole generali con il pagamento di una sostitutiva – 16% - che la legge 147/2013 (Stabilità 2014) mette a regime. 
L'opzione per la sostitutiva:
- è esercitabile a condizione che le società facciano parte di un gruppo nel cui bilancio consolidato, riferibile all’esercizio nel corso del quale l’operazione straordinaria o traslativa ha avuto efficacia giuridica, sia stata iscritta una voce a titolo di avviamento, marchi di impresa e altre attività immateriali; 
- non è esercitabile con riferimento a componenti di bilancio per cui si è già usufruito di altri regimi di riallineamento.

Scadenze dell’imposta sostitutiva
La sostitutiva è versata, a regime, in un’unica soluzione: 
- entro il termine di scadenza del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo d’imposta in riferimento al quale l’operazione ha avuto luogo; 
- entro il termine di scadenza del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013, per le operazioni effettuate nel periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2012.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del terzo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportel...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di settembre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da part...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al terzo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 ottobre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di settembre.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaborat...