Notizia

Studi di settore. I costi aziendali troppo alti annullano l’accertamento

Pubblicato il 07 giugno 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Se l’azienda dichiara costi talmente elevati da rendere improbabile l’identificazione del proprio reddito con quello standardizzato, l’accertamento basato sullo scostamento dagli studi di settore è da considerare nullo anche se non vi è stata la partecipazione del contribuente al contraddittorio in fase precontenziosa. 

Lo stabilisce la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12860 del 6 giugno 2014. 

La Corte ribadisce come l’accertamento tributario basato sull’applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisca un sistema di presunzioni semplici la cui gravita, precisione e concordanza non è determinata dallo scostamento del redito dichiarato dagli standard bensì nasce in esito al contraddittorio, che deve essere obbligatoriamente attivato, pena la nullità dell’accertamento. 

Proprio in sede di contraddittorio il contribuente può motivare quali fatti giustificano l’esclusione dell’azienda dall’applicazione degli standard. 

Il giudice tributario può, a sua volta, però valutare sia l’applicabilità degli standard al caso di specie che la controprova offerta dal contribuente, senza con ciò far ritenere la partecipazione o meno del contribuente al contraddittorio decisiva. L’esito del contraddittorio, dunque, non condiziona l’impugnabilità dell’accertamento.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...