Notizia

Studi di settore e regime premiale: aumentano i virtuosi

Pubblicato il 12 giugno 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Amministrazione finanziaria e i rappresentanti delle associazioni di categoria si sono riuniti per discutere sul regime premiale, ex decreto legge 201 del 2011 (salva Italia), dei soggetti agli studi di settore che: dichiarano ricavi o compensi pari o superiori a quelli risultanti dall’applicazione degli studi di settore, sono in regola con gli obblighi di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Sds e coerenti con gli specifici indicatori previsti dai decreti di approvazione degli Studi.

Le stime emerse nella riunione
L'Amministrazione finanziaria nella riunione ha comunicato i dati emersi da un’analisi statistica: nel 2013 passerebbero a 99 gli studi “premiati”, 9 in più rispetto al 2012 e saranno quasi 250mila i contribuenti che potranno usufruire dei limiti previsti dalla disciplina in questione, rispetto a una platea di soggetti potenzialmente interessati che supera il milione di contribuenti. 
I virtuosi degli studi beneficiano dell’esclusione dagli accertamenti analitico-presuntivi, della riduzione di un anno dei termini di decadenza per l'attività di accertamento da parte del Fisco e della possibilità di determinazione sintetica del reddito complessivo, solo nel caso in cui questo superi di almeno un terzo il dichiarato.

Nuovo tracciato per i dati rilevanti
I contribuenti soggetti agli Sds per il 2013 per trasmettere on line, utilizzando i servizi Entratel o Internet (Fisconline) oppure tramite i soggetti incaricati (professionisti abilitati, Caf, eccetera), i dati rilevanti ai fini degli studi trovano sul sito agenziale le specifiche tecniche per l'invio. 
Nello specifico, il provvedimento 79483 dell'11 giugno 2014 dell'agenzia delle Entrate reca l'approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, dei controlli tra UNICO 2014 e i modelli degli studi di settore e di modifiche alla modulistica degli studi di settore da utilizzare per il periodo d’imposta 2013.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...