Notizia

Studi di settore come valido sistema di presunzioni semplici

Pubblicato il 13 giugno 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 13145 dell'11 giugno 2014, la Corte di cassazione ha definitivamente confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano censurato il Fisco per aver notificato ad un contribuente un atto impositivo ai fini delle imposte dirette e dell'Iva per l'anno 1998 sulla base di un accertamento effettuato con l'utilizzo dei parametri previsti dal DPCM del 1996 e non determinando ricavi e redditi secondo gli studi di settore, per come richiesto dal contribuente medesimo in sede precontenziosa. 
In particolare, l'agenzia delle Entrate aveva lamentato che, contrariamente all'assunto della sentenza d'appello, le risultanze derivanti dall'applicazione dei parametri assurgono a fonte di prova per presunzioni e invertono l'onere probatorio, ponendo a carico della parte contribuente di addurre allegazioni di contrario segno, senza che rilevino proposte e controproposte avanzate nella fase precontenziosa dell'accertamento per adesione.
Prevalenza rispetto ai parametri
Per contro, la Suprema corte ha ritenuto incensurabile la decisione impugnata secondo cui il reddito andava determinato avvalendosi dei cosiddetti studi di settore, introdotti ed entrati in vigore nell'anno 1998, rispetto ai parametri “attesa la natura più raffinata del nuovo mezzo di accertamento desumibile dalla normativa che lo ha introdotto”. 
Nel caso di specie, inoltre, l'adozione di tali più adeguati strumenti di ricostruzione era stata accettata dall'Ufficio nel corso della fallita procedura di accertamento per adesione e con riferimento al cosiddetto ricavo o compenso di riferimento puntuale. 
E tale circostanza costituiva riprova del fatto che l'accertamento standardizzato mediante l'applicazione degli studi di settore costituisce valido sistema di presunzioni semplici.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...