Notizia

Sindaci, dovere di vigilare su atti di dubbia regolarità

Pubblicato il 18 giugno 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Perché possa ritenersi configurata, a carico dei sindaci di una società, la violazione del dovere di vigilanza loro imposto è sufficiente che i medesimi non abbiano rilevato una macroscopica violazione o non abbiano reagito a fronte di atti di dubbia legittimità e regolarità.
Basta, ossia, che i componenti dell'organo di controllo non abbiano posto in essere quanto necessario per assolvere l'incarico con diligenza, correttezza e buona fede, “eventualmente anche segnalando all'assemblea le irregolarità riscontrate, ovvero denunziando i fatti al pm, per consentire l'adozione delle iniziative previste dall'art. 2409 c.c.”.
Per contro, non è necessario che vengano individuati specifici comportamenti espressamente in contrasto con il dovere di diligenza citato.
Responsabilità per inerzia di fronte a operazioni fittizie di importo elevato
Sono questi i principi ribaditi dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 13514 del 13 giugno 2014, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui i sindaci di una società erano stati ritenuti responsabili per non aver vigilato ed essere rimasti inerti di fronte a delle operazioni infragruppo di importo particolarmente elevato, poi rivelatesi fittizie.
Il danno a loro carico, confermato dalla Suprema corte, era stato quantificato dalle corti di merito “attribuendo un valore equivalente alla sommatoria delle operazioni considerate illecite, e quindi, utilizzando un parametro oggettivamente individuato”.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 27 ottobre 2025
Mod. 730/2025 integrativo

Consegna al CAF / professionista abilitato del mod. 730 integrativo da parte dei soggetti (dipendenti, pensionati o collaboratori) che, avendo già presentato il mod. 730/2025, intendo...

Scadenza del 27 ottobre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a settembre (soggetti mensili) e al terzo t...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del terzo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportel...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di settembre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da part...