Notizia

Decreto semplificazioni, vasti gli ambiti di intervento

Pubblicato il 21 giugno 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il CdM ha approvato la bozza di dlgs semplificazioni (lo schema di decreto legislativo che attua la delega fiscale della legge 23/2014), noto come il decreto del 730 precompilato per via dell'introduzione - in via sperimentale dal 2015 - della dichiarazione dei redditi precompilata e inviata a domicilio di dipendenti e pensionati. I contribuenti che accettano la dichiarazione così come precompilata avranno l'esonero dalle verifiche automatizzate.
Tra le previsioni alcune sono considerevoli altre meno, anche se eliminano adempimenti fastidiosi come nel caso dell'abolizione della comunicazione all'Agenzia relativa ai lavori ammessi al bonus energia che proseguono per più periodi di imposta.
Sono, dunque, iniziati i lavori verso il restyling del fisco che prevede, tra le molte misure, una serie di innalzamenti di soglie:
-la soglia per ottenere i rimborsi Iva senza alcun adempimento sale da 5.000 a 15.000 euro (per gli importi che eccedono il limite non dovrebbe essere più necessaria la prestazione della garanzia a favore dello Stato, basteranno il visto di conformità e l'allegazione delle dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà);
-la soglia del valore delle operazioni con Paesi black list per l'obbligo di comunicazione alle Entrate (la segnalazione sarà annuale) sale da 500 a 10mila euro;
-la soglia dell'esenzione per la presentazione della dichiarazione di successione passa da 25.822 euro a 100mila euro. 
Scende dal carro delle novità l'eliminazione della solidarietà fiscale sugli appalti, dovrebbe entrare in un altro provvedimento.
Semplificazioni fiscali anche per i professionisti : Spese di vitto e alloggio
Le spese di rappresentanza (somministrazione di alimenti e di bevande e le prestazioni alberghiere) pagate dal committente non si qualificano più come compensi in natura per il professionista.
A decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2015, infatti, tali spese sostenute dal committente a favore di un professionista non si considereranno più come compenso aggiuntivo per il professionista, ma si inquadreranno come costi riguardanti la sfera personale tanto che verrà meno sia la loro tassazione che la procedura di riaddebito. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...