Notizia

Modelli ASPI-COM e mini ASPI-COM: nuova procedura online

Pubblicato il 20 giugno 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con messaggio n. 5430 del 18 giugno 2014, l’INPS fa sapere di aver rilasciato una nuova procedura telematica che, oltre a consentire di comunicare telematicamente gli eventi riportati sui modelli ASPI-COM (Mod. SR137) e mini ASPI-COM (Mod. SR138), permette al beneficiario della prestazione di disoccupazione in ambito ASpI di comunicare: 

 - le variazioni di domicilio/residenza, di telefono, di email e delle modalità di pagamento riportate sulle domande di disoccupazione in ambito ASpI precedentemente inviate; 

 - le informazioni attinenti al reddito percepito da lavoro autonomo o parasubordinato. 

 A regime, le comunicazioni aventi ad oggetto gli eventi previsti dai modelli ASpI-COM (Mod.SR137) e mini ASpI-COM (Mod.SR138) dovranno avvenire esclusivamente in via telematica attraverso uno dei seguenti canali: 

 - WEB - servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto; 

 - contact center integrato - n. 803164 da telefono fisso e n. 06164164 da cellulare; 

 - patronati/intermediari dell’Istituto - attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi. 

 E’ comunque previsto un periodo transitorio di due mesi durante il quale continuerà ad essere ammessa la presentazione dei modelli ASPI-COM e mini ASPI-COM con le consuete modalità. 

 L’utente, per accedere all’applicazione d'invio delle comunicazione ASPI-COM attraverso il portale Internet dell’Istituto (www.inps.it), dovrà partire dal link "Al servizio del cittadino" e, dopo essersi autenticato con PIN, selezionare la funzione "Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito". 

 All’interno dell’applicazione occorrerà selezionare, in successione dal menu laterale a sinistra, le seguenti voci: 

 - "ASPI, Disoccupazione, Mobilità e Trattamento speciale Edilizia"; 

 - "Comunicazioni ASPI-COM e mini ASPI-COM". 

 Il PIN con cui deve essere effettuata l’autenticazione al servizio deve essere di tipo "dispositivo”; in caso di invio di comunicazioni con PIN "non dispositivo", le stesse saranno comunque trasmesse e protocollate ma la loro trattazione non potrà essere completata fino a quando il PIN non assumerà carattere "dispositivo”.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...