Notizia

Pericolo di perdita del credito fiscale, ok all'avviso con notifica anticipata

Pubblicato il 25 giugno 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La notifica dell'avviso di accertamento prima dello spirare dei sessanta giorni dal rilascio del processo verbale di constatazione ne determina l'illegittimità, salvo il caso in cui ricorrano specifiche ragioni d'urgenza, riferite al contribuente ed al rapporto tributario controverso, il cui onere probatorio grava sull'amministrazione finanziaria. 

E' quanto ricordato dai giudici di legittimità nel testo della ordinanza n. 14287 depositata il 24 giugno 2014 e con cui è stata ribaltata la decisione di annullamento di un avviso di accertamento che il Fisco aveva notificato ad un contribuente senza osservare il termine di cui all'articolo 12, comma 7, della Legge n. 212/2000. 
Nel caso specificamente esaminato, l'amministrazione finanziaria aveva rilevato un'evidente situazione di eventuale pericolo di perdita del credito fiscale nonché di pericolosità sotto il profilo tributario, tanto che lo stesso giudice di appello aveva riconosciuto nei confronti del contribuente ipotesi di omessa dichiarazione dei redditi, contrabbando aggravato, trasferimento fraudolento di valori, e che a carico del medesimo erano stati instaurati ben tre procedimenti penali. 

Di fronte a tale quadro di risultanze processuali – si legge nel testo della sentenza - l'urgenza dell'atto impositivo si profilava di tutta evidenza anche allo scopo di frenare una condotta che appariva di grave violazione continuata degli obblighi fiscali. 



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...