Notizia

Debiti tributari: chiusa la rottamazione, riprende la riscossione

Pubblicato il 27 giugno 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Terminato, il 15 giugno 2014, il periodo di sospensione per azioni cautelari e misure esecutive degli agenti della riscossione – previsto dalla legge di stabilità 2014 – Equitalia annuncia la ripresa delle normali procedure di recupero dei debiti tributari. 
Il comunicato stampa 26 giugno 2014 fa anche il bilancio della sanatoria che ha consentito ai contribuenti di pagare in un’unica soluzione, senza interessi, le cartelle e gli avvisi di accertamento esecutivi affidati entro il 31 ottobre 2013 a Equitalia per la riscossione; la manovra ha portato entrate per 725,5 milioni di euro, per un totale di 145.000 adesioni. 
Finita la rottamazione dei ruoli, i contribuenti debitori riceveranno da Equitalia avvisi e solleciti che riepilogano il debito, forniscono le indicazioni per il pagamento e gli strumenti per evitare di incorrere nelle procedure cautelari ed esecutive. 
Il concessionario rammenta che il cittadino ha a disposizione lo strumento della rateizzazione che lo agevola nei pagamenti; inoltre se possiede crediti erariali o crediti commerciali nei confronti della pubblica amministrazione, potrà avvalersi della compensazione rivolgendosi a Equitalia per tutta l’assistenza necessaria. 
Infine, il contribuente può chiedere direttamente a Equitalia la sospensione della riscossione se ritiene di non dover pagare le somme richieste dagli enti creditori. 




Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).