Notizia

Permessi e congedo per assistere i disabili: certificazione provvisoria dopo 45 giorni

Pubblicato il 26 giugno 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’art. 25 del D.L. n. 90 del 24 giugno 2014, ha modificato i termini entro i quali la Commissione medica integrata deve pronunciarsi per il riconoscimento dell’invalidità in 90 giorni in luogo dei precedenti 180 giorni. 

 Contemporaneamente, il termine per utilizzare la certificazione provvisoria - rilasciata da un medico specialista nella patologia denunciata, in servizio presso l’ASL da cui è assistito l’interessato - per usufruire dei permessi mensili per assistere i portatori di handicap grave, ex art. 33, Legge n. 104/1992, nonché del congedo straordinario biennale retribuito ex art. 42, comma 5 e segg., D.Lgs. n. 151/2001, passa da 90 a 45 giorni. 

 Il decreto prevede, inoltre, che per la fruizione dei sopracitati permessi mensili e del congedo straordinario retribuito, la certificazione provvisoria possa essere rilasciata dalla stessa Commissione medica competente, al termine della visita, previa richiesta motivata dell’interessato. 

 Il certificato provvisorio produrrà i suoi effetti fino all’emissione dell’accertamento definitivo da parte della Commissione medica dell’INPS.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...