Notizia

Rendite finanziarie. Nuovo regime di prelievo dal 1° luglio 2014

Pubblicato il 28 giugno 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Dal 1° luglio 2014 cambia la tassazione dei redditi di natura finanziaria e dei redditi finanziari percepiti nell’esercizio di attività di impresa che per tale ragione non rientrano nella categoria dei redditi di capitale, ai sensi di quanto disposto dagli articoli 3 e 4 del Dl 66/2014. L’aliquota di tassazione passa dal 20% al 26% sugli interessi e altri proventi di conti correnti, depositi bancari e postali maturati dal 1° luglio 2014. L’aumento interessa anche i redditi derivanti da obbligazioni, titoli simili, cambiali finanziarie e si applica anche sugli interessi, premi e altri proventi derivanti da obbligazioni, maturati a partire dal 1° luglio 2014 e indipendentemente dalla data di emissione del titolo sottostante. Resta, invece, ferma al 12,5% la tassazione dei titoli pubblici italiani e dei titoli equiparati emessi da organismi internazionali, così come quella delle obbligazioni emesse da Stati esteri white list e da loro enti territoriali. Questo è uno dei primi chiarimenti resi dall’Agenzia delle entrate nella circolare n. 19 del 27 giugno 2014, con la quale si fa il punto sulle novità introdotte dal Dl 66/2014, con particolare riguardo per quegli aspetti che interessano intermediari finanziari e risparmiatori. 
Specifica l’Agenzia delle entrate che la nuova aliquota del 26% si applica agli interessi, ai premi e ad ogni altro provento divenuti esigibili a decorrere dal 1° luglio 2014. In altri termini, a tutti quei redditi di capitale per i quali il diritto a percepirli oppure ad esigerne il pagamento sorge dal 1° luglio. Restano, invece, assoggettati alla vecchia imposta sostitutiva del 20% tutti i redditi connessi ad un diritto a percepirli che sorge fino al 30 giugno 2014. Per esempio con riferimento ai dividendi, si specifica che la nuova misura dell’aliquota si applica ai dividendi percepiti dal 1° luglio 2014, facendo riferimento esclusivamente alla data di incasso dei suddetti utili e non attribuendo alcuna rilevanza alla data di delibera degli stessi. Per quanto riguarda le assicurazioni, la nuova tassazione si applica ai redditi di capitale derivanti da contratti sottoscritti dal 1° luglio 2014 e alle plusvalenze realizzate a decorrere da tale data, indipendentemente dalla data di stipula dei contratti. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...