Notizia

Debiti tributari e responsabilità solidale del cessionario

Pubblicato il 30 luglio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nelle ipotesi di cessione di ramo d'azienda, il cessionario è solidalmente responsabile con il cedente per tutti i debiti che risultano nei libri contabili obbligatori, compresi i debiti tributari. In particolare, con riferimento a questi ultimi, la responsabilità di imposta ricadente sul cessionario si realizza in quanto è la legge che lo collega al fatto imponibile e che gli attribuisce la responsabilità solidale, benché egli non abbia realizzato quello stesso fatto indice di capacità contributiva. 
Certificato negativo con effetto liberatorio
Per liberarsi da questa responsabilità, il cessionario medesimo deve ottenere dall'Ufficio un certificato dal quale non emergono violazioni commesse, e già costatate, nell'anno in cui è avvenuta la cessione o nel biennio precedente, "ancorché alla data del trasferimento non sia stato ancora emesso il relativo atto di contestazione o di irrogazione della sanzione". In difetto, il rilievo appare legato a dati oggettivi e di mero riscontro delle violazioni commesse nell'anno in cui è avvenuta la cessione e nei due anni precedenti, salva, in ogni caso, la maggiore responsabilità nell'ipotesi in cui la cessione sia stata attuata in frode dei crediti tributari. E' il principio puntualizzato dalla Commissione tributaria di secondo grado di Trento nel testo della sentenza n. 37/02/2014. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del terzo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportel...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di settembre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da part...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al terzo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 ottobre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di settembre.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaborat...