Notizia

Errato inquadramento dell’apprendista? No al disconoscimento del rapporto

Pubblicato il 22 luglio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rispondendo ad un quesito posto da una DTL, con nota prot. 12192 del 7 luglio 2014, ha chiarito che, in caso di errato inquadramento di un apprendista in relazione al CCNL applicato, non è utilizzabile la sanzione stabilita dal comma 1, art. 7, D.Lgs. n. 167/2011, né, tantomeno, è disconoscibile il rapporto di apprendistato. 

 Piuttosto, nel caso di specie, si ritiene applicabile la sanzione amministrativa ex art. 7, comma 2 del citato decreto legislativo che punisce le violazioni delle disposizioni contrattuali collettive attuative dei principi di cui all'articolo 2, comma 1, T.U. dell’apprendistato. 

 Continua il Ministero specificando che l’errato inquadramento dell’apprendista potrà essere oggetto di diffida amministrativa in cui andrà specificata l’esatta allocazione del lavoratore nelle categorie disciplinate dal contratto collettivo e la durata del periodo formativo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).