Notizia

Non licenziabile il lavoratore per notizie sui giornali di indagini a suo carico

Pubblicato il 23 luglio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16484 del 18 luglio 2014, si è occupata di un licenziamento per giustificato motivo soggettivo di un dipendente di una società, motivato dal fatto che la diffusione a mezzo stampa di notizie riguardanti indagini della magistratura sulla sua persona, aveva creato una situazione di sfiducia nei rapporti sia interni che esterni all’azienda. 

 Per la Suprema Corte, nel caso di specie, non sussistono gli estremi del giustificato motivo soggettivo di licenziamento con motivazione che fa riferimento ai principi di correttezza e buona fede. 

 Al massimo, chiarisce la sentenza, l’obbligo del prestatore di lavoro di informare il proprio datore di lavoro di eventuali procedimenti a suo carico concernenti fatti estranei al rapporto di lavoro può configurarsi, in applicazione dei suddetti principi, in presenza di rinvio a giudizio.




Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del terzo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportel...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di settembre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da part...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al terzo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 ottobre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di settembre.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaborat...