Notizia

Equitalia, riammissione alla rateazione con istanza entro luglio

Pubblicato il 21 luglio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il 31 luglio 2014 è l'ultimo giorno utile per presentare a Equitalia l'istanza di riammissione alla rateazione delle cartelle per chi era decaduto dall'agevolazione al 22 giugno 2013, per non aver pagato due rate, anche non consecutive, del piano. 
La riammissione, prevista dal Dl 66/2014, non adegua le regole alle vigenti, infatti la decadenza dal nuovo piano resta con le pregresse, ossia con il mancato pagamento di due rate anche non consecutive, non delle 8 attuali. 

I limiti
E' possibile per le persone fisiche, ditte individuali e società che hanno perso il diritto alla rateazione al 22 giugno 2013, tornare a dilazionare i debiti fino a 72 rate mensili - sei anni – senza possibilità di proroghe o piani straordinari fino a 10 anni, neanche a fronte di peggioramento della situazione economica legata alla crisi. 
Come detto, ancora si decade dal beneficio con il mancato pagamento di due sole rate anche non consecutive. 
Si precisa che la nuova dilazione potrà essere concessa anche se l'agenzia di riscossione ha già avviato misure esecutive. 

L'istanza
L'istanza deve essere presentata con raccomandata con ricevuta di ritorno o consegnata a mano presso uno degli sportelli dell'agente della riscossione competente per territorio. 
I moduli sono disponibili negli Uffici o online sul sito Equitalia.
Il contribuente dovrà per forza autorizzare Equitalia al trattamento dei dati della richiesta e degli allegati. Se l'istanza va a buon fine il contribuente riceverà direttamente il piano di dilazione e i bollettini per il pagamento. 
Con esito negativo per mancanza dei requisiti, Equitalia invierà un preavviso motivato di rigetto, così il richiedente potrà presentare, entro dieci giorni, eventuali osservazioni da considerare in vista del provvedimento finale. 



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...