Notizia

Studi di settore con sterilizzazione delle perdite su crediti su iniziativa del non congruo

Pubblicato il 24 luglio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con risposta al question time 5-03277 il ministero dell'Economia interviene sulle perdite su crediti che, rilevando sull'indicatore di normalità economica – INE - "incidenza dei costi residuali di gestione dei ricavi", possono causare delle distorsioni sul risultato delle elaborazioni di Gerico con ricadute anche sull'analisi di congruità. 

Dal ministero il chiarimento
Premesso che l'anomalia è nota alle Entrate, che è intervenuta in merito con circolare 23/E/2013, si ribadisce che allo stato attuale l'unica possibilità per risolvere il problema è quello dell'iniziativa spontanea del contribuente. 
Pertanto, si dovrà procedere con un ricalcolo in house per verificare se, rimodulando il valore del numeratore dell'indicatore depurandolo del costo straordinario, si ottiene un resoconto di normalità. 
Tuttavia, è consigliato di riportare la situazione nelle "note aggiuntive" anche se tale procedura si conclude positivamente. 
Infatti, il ricalcolo rimuove la segnalazione di non normalità, ma non sana, sul piano tecnico e giuridico, il resoconto di anomalia iniziale.