Notizia

Conversione del contratto a termine: legittima l’indennità omnicomprensiva risarcitoria

Pubblicato il 28 luglio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 226 del 25 luglio 2014, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 32, comma 5, della Legge n. 183 del 4 novembre 2010, come interpretato autenticamente dall’art. 1, comma 13, della Legge n. 92 del 28 giugno 2012. 

 E’, quindi, legittima l’indennità prevista dal legislatore per il ristoro del pregiudizio subito dal lavoratore, in caso di conversione del contratto a termine in contratto a tempo indeterminato, fissata fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto, avuto riguardo ai criteri indicati nell’art. 18, Legge n. 604/1966. 

 L’indennità è omnicomprensiva anche delle conseguenze retributive e contributive relative al periodo compreso fra la scadenza del termine e la pronuncia del provvedimento con il quale il giudice abbia ordinato la ricostituzione del rapporto di lavoro. 

 La norma, per il giudice delle leggi, è giustificata dall’obiettivo di: 

- assicurare certezza nella quantificazione del risarcimento del danno spettante al lavoratore in caso di illegittima apposizione del termine al contratto; 

- semplificare il contenzioso.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...