Notizia

Stabilizzazione degli associati in partecipazione: domanda entro il 31/7

Pubblicato il 30 luglio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Gli associati in partecipazione che intendono aderire alla sanatoria per la stabilizzazione del rapporto sono chiamati a presentare, entro il 31 luglio 2014, la domanda all'Inps. 

 La procedura di stabilizzazione prevede la regolarizzazione degli associati in partecipazione, con solo apporto lavorativo, privi dei requisiti di legge. 

 La trasformazione degli associati in lavoratori subordinati a tempo indeterminato richiede che le aziende abbiano stipulato specifici contratti collettivi con le associazioni dei lavoratori comparativamente più rappresentative, che prevedano l’assunzione entro tre mesi dalla stipula, con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, di soggetti che, in qualità di associati, siano o siano stati parti di contratti di associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro. 

 La legge di stabilità 2014 ha prorogato dal 31 gennaio 2014 al 31 luglio 2014 il termine per inoltrare in via telematica all'Inps la domanda di stabilizzazione, a cui vanno allegati: l’accordo collettivo, gli atti di conciliazione, i contratti di lavoro individuali e l’attestazione del versamento del contributo. 

 La domanda può essere trasmessa direttamente dall’associante o tramite un intermediario autorizzato.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...