Notizia

Competitività al via con la legge in Gazzetta

Pubblicato il 23 agosto 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La legge 116 dell'11 agosto 2014, di conversione del decreto competitività (Dl 91/2014), pubblicata sul suppl. ord. 72 della “Gazzetta Ufficiale” n. 192 del 20 agosto 2014, è in vigore dal 21 agosto scorso.
Sono definitivi:
il credito d'imposta per gli investimenti in macchinari e beni strumentali entro il 30 giugno 2015;
le disposizioni per il rilancio del settore agricolo (campolibero) ;
il rilancio e lo sviluppo delle imprese;
il taglio della bolletta dell'elettricità per le Pmi con la rimodulazione degli incentivi al fotovoltaico;
il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche.
Alcune misure dovranno attendere appositi decreti ministeriali e documenti di prassi in cui saranno definiti termini, condizioni e modalità applicative.
Credito d'imposta per gli investimenti in macchinari e in beni strumentali 
E' fissato nella misura del 15% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media degli investimenti in beni strumentali (divisione 28 della tabella Ateco 2007) realizzati nei 5 periodi di imposta precedenti, escludendo il periodo in cui l'investimento è stato maggiore.
L'importo è fruito con la compensazione nell'F24: ripartito in tre quote annuali a partire dal 1° gennaio del secondo periodo d'imposta successivo a quello in cui è stato effettuato l'investimento. Il beneficio spetta solo per gli investimenti con importo unitario non inferiore a 10mila euro, effettuati tra il 25 giugno 2014 (entrata in vigore del decreto competitività) e il 30 giugno 2015, e relativi a beni nuovi utilizzati in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
Il credito non concorre alla formazione del reddito d'impresa, non rileva ai fini Irap ed è escluso dal calcolo del pro rata di deducibilità degli interessi passivi e delle spese generali.
Rilancio dell'agricoltura 
Si rilevano aggiustamenti con la conversione. In sintesi si ha:
un credito d'imposta per incentivare il commercio elettronico e lo sviluppo di nuovi prodotti (anche per pesca e acquacoltura);
l'agevolazione contributiva per le assunzioni di lavoratori fino ai 35 anni;
l'estensione delle deduzioni Irap per i contratti a tempo determinato;
la detrazione del 19% dei canoni pagati dai giovani agricoltori che prendono in affitto terreni, non dei genitori.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...