Notizia

Confermata la confisca del bene del prestanome

Pubblicato il 28 agosto 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 36182 del 27 agosto 2014, la Corte di cassazione ha confermato la confisca per equivalente disposta nei confronti dell'immobile di proprietà di un imputato accusato di essere il prestanome di una quindicina di società nell'ambito di un'indagine per associazione per delinquere e per reati di concorso in bancarotta fraudolenta pluriaggravata e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Secondo i giudici di legittimità, l'uomo, consentendo la spendita del proprio nome nella formale rappresentanza di più organi societari, nonché il deposito della sottoscrizione per operare sui conti correnti societari, aveva compiuto plurimi atti di gestione societaria sintomatici dell'effettiva consapevolezza delle condotte integranti i reati fine dell'associazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 27 ottobre 2025
Mod. 730/2025 integrativo

Consegna al CAF / professionista abilitato del mod. 730 integrativo da parte dei soggetti (dipendenti, pensionati o collaboratori) che, avendo già presentato il mod. 730/2025, intendo...

Scadenza del 27 ottobre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a settembre (soggetti mensili) e al terzo t...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del terzo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportel...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di settembre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da part...