Notizia

Approvate le delibere delle Casse di previdenza per la contribuzione dei soci di Stp

Pubblicato il 22 agosto 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il 30 luglio 2014 il Ministero del Lavoro, di concerto con il Mef, ha approvato le delibere delle Casse di previdenza dei ragionieri, dei dottori commercialisti e dei consulenti del lavoro aventi ad oggetto l’obbligo contributivo dei soci di società tra professionisti (Stp). 
Dell’approvazione delle tre differenti delibere che valgono per i rispettivi iscritti se ne è data notizia con altrettanti comunicati del Dicastero pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 192 del 20 agosto 2014. 

Secondo le delibere dei tre Consigli di Amministrazione delle Casse nazionali di previdenza ed assistenza, gli iscritti che sono soci di una Stp devono versare la contribuzione soggettiva sul reddito calcolato in base alla quota di partecipazione agli utili della società stessa. Il contributo integrativo, invece, deve essere calcolato sulla quota di volume di affari spettante, riproporzionando quella eventualmente riferita a soci non professionisti che fanno parte della Stp.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...