Notizia

Srl, senza obbligo di nomina del collegio sindacale

Pubblicato il 07 agosto 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Ddl di conversione del Dl Competitività – approvato dalla Camera e ora in attesa del via ibera definitivo del Senato – dedica un ampio capitolo alle Srl, sottolineando la necessità di un alleggerimento delle funzioni di controllo per questa tipologia societaria e per le società cooperative e accentuando l’interesse per le figure dei collegi sindacali vigenti e dei sindaci. Controlli leggeri per le Srl Dopo aver fissato a 50mila euro il nuovo limite del capitale minimo per costituire una Spa, l’articolo 20 del Dl n. 91/2014 (comma 8) stabilisce la previsione secondo cui nelle Srl e nelle società cooperative viene meno ogni correlazione tra capitale sociale e obbligo di attivazione delle funzioni di controllo.
Mentre, prima al raggiungimento dei 120 mila euro di capitale sociale della Srl scattava l’obbligo per quest’ultima di attivare l’organo di controllo, ora, invece, indipendentemente dal suo capitale sociale, la Srl può evitare di nominare il collegio sindacale. 
La nuova disposizione normativa sembra destinata a generare una sorta di paradosso rispetto al caso delle Spa, che ora anche con un capitale sociale ridotto a 50 mila euro devono però avere il collegio sindacale obbligatorio. 
Per le Srl, invece, tale obbligo rimane solo nel caso in cui la Srl sia obbligata alla redazione del bilancio consolidato, sia una Srl che controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti oppure, per due esercizi consecutivi, abbia superato specifiche soglie dimensionali. 
Il nuovo dettato normativo, inoltre, non solo stabilisce che non vi è più obbligo di nomina del collegio sindacale correlato all'entità del valore nominale del capitale sociale della Srl, ma sancisce anche che “conseguentemente, la sopravvenuta insussistenza dell'obbligo di nomina dell'organo di controllo o del revisore costituisce giusta causa di revoca”.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).