Notizia

Cancellazione semplificata delle ipoteche, scatta la facoltà per i creditori

Pubblicato il 08 agosto 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'agenzia delle Entrate avvisa che dal prossimo 1° settembre 2014 in via facoltativa ed
obbligatoriamente a partire dal 1° gennaio 2015 scatterà il procedimento semplificato di cancellazione delle ipoteche per l’estinzione dei mutui immobiliari. 
La rimozione dell'ipoteca avverrà d’ufficio e senza alcun onere aggiuntivo a carico del debitore,
attraverso una semplice comunicazione relativa alla quietanza attestante la data di estinzione dell'obbligazione da parte del creditore - soggetti esercenti attività bancaria o finanziaria ed enti di
previdenza obbligatoria - alla conservatoria dei registri immobiliari. 
Il provvedimento n. 100649 del 29 luglio 2014 del Direttore dell’Agenzia fissa termini e modalità della nuova procedura (del nuovo articolo 40-bis e e dell'articolo 161 del Dlgs 385/1993 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) e aggiorna le specifiche tecniche della comunicazione, alla luce dell'estensione della semplificazione anche alle comunicazioni di cancellazione di ipoteche frazionate o iscritte da oltre venti anni e non rinnovate.





Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...