Notizia

Decreto competitività: è legge!

Pubblicato il 08 agosto 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il provvedimento di conversione del decreto-legge in materia di competitività (ddl n. 1541-B), con breve sosta alle commissioni industria e ambiente, ottiene l'ok del Senato. 
Il Dl 91/2014 diventa legge
In attesa della pubblicazione in “Gazzetta” si ricordano alcune tra le molteplici misure: 
- è prorogato al 31 ottobre 2014 il termine per la presentazione dell'istanza di certificazione dei crediti per ottenere la garanzia dello Stato nell'eventuale cessione; 
- il credito d'imposta per le imprese che, entro il 30 giugno 2015, investono in beni strumentali è pari al 15% dell'incremento delle spese sostenute rispetto alla media degli investimenti realizzati nei cinque periodi di imposta precedente; 
- per l’imprenditorialità nei settori agricoli e vitivinicoli e incentivare l’assunzione di giovani è varato il pacchetto “campolibero”, con la detrazione per affitto dei terreni al 19% per giovani coltivatori diretti e imprenditori agricoli fino a 35 anni.



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...