Notizia

Non è reato l’omesso versamento delle ritenute fino a 10.000 euro

Pubblicato il 01 agosto 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Tribunale di Asti, Sezione Penale, con sentenza 20 - 27 giugno 2014, ha assolto un datore di lavoro per l’omesso versamento di ritenute previdenziali inferiori a 10.000 euro. 

 Il Tribunale, ha ricordato che l’art. 2, Legge n. 67/2014, ha conferito “Delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria” e, nel particolare, per trasformare in illecito amministrativo il reato di cui all’art. 2, comma 1 bis, D.L. 12 settembre 1983, n. 463, convertito con modificazioni dalla Legge 11 novembre 1983, n. 638, purché l’omesso versamento non ecceda il limite complessivo di 10.000 euro annui. 

 Come chiarito dalla dottrina più autorevole nonché dalla stessa Corte Costituzionale con sentenza n. 224/1990, la legge delega non è legge meramente formale ma costituisce fonte direttamente produttiva di norme giuridiche. 

 Quindi, anche se la delega della L. n. 67/2014 non ha provveduto ad una formale depenalizzazione dell’art. 2, D.L. n. 463/1983, possiede tuttavia, con certezza, l’attitudine ad orientarne l’interpretazione ed a completare il contenuto precettivo di quanto affermato dal Giudice delle Leggi. 

 Conseguentemente, l’imputato è stato assolto perché, se il Giudice di merito è legittimato ad effettuare una valutazione in termini di offensività delle condotte costitutive del reato in questione, costituisce dato oggettivo il fatto che il Parlamento abbia stabilito, in termini espliciti, che omessi versamenti inferiori a € 10.000,00 per ogni periodo di imposta non devono e non possono considerarsi offensivi di interessi penalisticamente tutelati.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...