Notizia

Obbligo di «Co» per i lavoratori all’estero regolati dalla disciplina italiana

Pubblicato il 27 agosto 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la nota protocollo n. 10039 del 5 agosto 2014, il Ministero del Lavoro, facendo seguito all’interpello n. 13/2014, è tornato sull’argomento del “Lavoro Estero” per fornire ulteriori precisazioni circa l'obbligo delle aziende di chiedere l'autorizzazione preventiva per poter assumere, presso la propria sede estera, un lavoratore italiano residente in Italia. 

 In particolare, il Dicastero ha avvertito la necessità di chiarire ulteriormente gli indirizzi operativi per il rilascio telematico dell’autorizzazione allo svolgimento del lavoro all’estero, oltre che per precisare le interrelazioni con il sistema delle comunicazioni obbligatorie. 
Comunicazione obbligatoria
La nota 10039/2014 individua i casi in cui le richieste di autorizzazione numerica per l'assunzione e/o il trasferimento di lavoratori all'estero devono essere accompagnate dalla comunicazione telematica di assunzione (o trasferimento), individuando le seguenti fattispecie: 

- se il rapporto di lavoro, a prescindere dal luogo della sua instaurazione, è regolato dal diritto nazionale, il datore di lavoro è obbligato a inviare il modello Unilav («Co») e, preventivamente, anche a richiedere l'autorizzazione al lavoro all'estero; 
- viceversa, se il rapporto di lavoro è instaurato all’estero ed è regolato dal diritto locale, il datore di lavoro non è obbligato a inviare il modello Unilav («Co») né, tantomeno, a richiedere preventivamente l'autorizzazione al lavoro all'estero. 

 È bene, però, ricordare che nei casi di trasferimento dall'Italia all'estero, il datore di lavoro è sempre obbligato a inviare l'Unilav («Co») e a richiedere l'autorizzazione al lavoro all'estero.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 novembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a ottobre (soggetti mensili).

Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...