Notizia

Start up, semplificazioni per il Registro Imprese

Pubblicato il 02 settembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La circolare n. 3672/C del 29 agosto 2014, redatta dal ministero dello Sviluppo economico, reca le misure di semplificazione per la conferma del possesso dei requisiti presso la sezione speciale del registro delle imprese delle start-up e degli incubatori certificati. Dunque, il Ministero introduce alcune semplificazioni degli adempimenti citati, con particolare riferimento alla conferma del possesso dei requisiti (ex commi 14 e 15 del D.l. 179 del 18 novembre 2012). Sussistono per legge - Decreto Legge 179/2012, convertito con la Legge 221/2012 - tre diversi adempimenti nei confronti del Registro delle imprese, di cui due parzialmente sovrapposti, cui le start-up innovative e gli incubatori certificati sono chiamati ad adempiere nel corso dell’anno solare (due a cadenza semestrale ai sensi dell'articolo 25 comma 14 e uno annuale ai sensi del comma 15). 
Semplificazioni
Il Mise ha snellito tali adempimenti, per cui si riassume quanto segue. L’impresa, sia essa start-up innovativa o incubatore certificato, aggiorna le informazioni che rispettivamente start-up innovative e incubatori certificati sono tenuti a fornire in sede di presentazione della domanda d’iscrizione alla sezione speciale del Registro, entro sei mesi dall’iscrizione della società nella sezione speciale del Registro delle imprese. A partire dal secondo adempimento, le scadenze per l’effettuazione della dichiarazione semestrale al Registro delle imprese competente sono uniformate rispettivamente al 30 giugno e al 31 dicembre di ciascun anno, con la precisazione che il secondo adempimento avrà scadenza al 30 giugno o al 31 dicembre immediatamente successivo alla scadenza dall’anno dell’iscrizione alla sezione speciale del Registro imprese. Il rappresentante legale della start-up innovativa e dell’incubatore certificato attesta, mediante autocertificazione, il mantenimento del possesso dei requisiti identificativi, depositando tale dichiarazione presso il Registro delle imprese. La dichiarazione semestrale che scada nel semestre successivo al termine dell’esercizio sociale è effettuata unitamente all’attestazione del mantenimento dei requisiti, integrando tale attestazione degli elementi ulteriori forniti con l'aggiornamento. Per le società con esercizio non coincidente con l’anno solare, le disposizioni introdotte vanno raccordate al fine di garantire comunque il rispetto degli obblighi di legge e la periodicità dell’informazione. Nel documento sono riportati esempli utili ed è consigliato l'utilizzo della nuova alla nuova edizione della guida “La start-up innovativa - Guida sintetica per utenti esperti sugli adempimenti societari”, redatta dalle Camere di Commercio con il coordinamento del Ministero dello Sviluppo economico, per l’illustrazione delle istruzioni operative in oggetto. 


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...