Notizia

Rendiconto finanziario, l’OIC 10 lo raccomanda ad ogni tipo di società

Pubblicato il 02 settembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nell’ambito del programma di revisione dei principi contabili nazionali messo a punto dall’Organismo italiano di contabilità, è stato emanato il principio OIC 10 con lo scopo di definire i criteri per la redazione e presentazione del rendiconto finanziario. 

OIC 10 “Rendiconto finanziario”
Tenuto conto dell’importanza informativa di tale rendiconto, in grado di fornire informazioni di natura finanziaria non ottenibili né dallo Stato patrimoniale nè dal Conto economico, l’Oic ha superato le precedenti previsioni del Codice civile, contenute nell’OIC 12, elaborando un principio contabile nuovo. Infatti, la risorsa finanziaria che viene ora presa a riferimento per la redazione del rendiconto finanziario è costituita dalle disponibilità liquide e non più dal capitale circolante netto, come invece indicato nell’OIC 12. Secondo le nuove indicazioni Oic, dunque, deve essere elaborato un prospetto che illustri le cause di variazione, sia positive che negative, delle disponibilità liquide e che sia in grado di fornire utili informazioni ai fini della valutazione della situazione finanziaria della società o del gruppo. Le indicazioni del principio, infatti, con gli opportuni aggiustamenti, sono valide anche nella redazione del rendiconto finanziario consolidato. La novità, rispetto alla prassi precedente seguita dalle imprese, è quella che prevede di includere tale rendiconto nella Nota integrativa e non più nella relazione sulla gestione. Il tutto, ovviamente, con un lavoro aggiuntivo per le case di software, ora tenute a modificare i programmi. L’Oic raccomanda la redazione del rendiconto finanziario a tutti i tipi di società anche se ciò non è espressamente previsto dal Codice civile. 

OIC 17 “Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto”
Il principio contabile ricomprende anche il discorso della valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto che ora può essere estesa anche al bilancio d’esercizio, mentre in precedenza la materia apparteneva al principio OIC 21. Il principio contabile si sofferma particolarmente sulle norme per la contabilizzazione delle operazioni di leasing, suggerendo di adottare il metodo finanziario direttamente negli schemi di bilancio. Riguardo alla redazione del bilancio consolidato, infatti, l’Organismo italiano di contabilità sottolinea come in tale contesto non siano definite esplicitamente le norme per la rappresentazione del leasing finanziario a differenza di ciò che prevede la disciplina del bilancio d’esercizio, che ne prevede la contabilizzazione nella Nota integrativa. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...