Notizia

Tasi, aliquota base senza invio delle delibere comunali entro il 10/9

Pubblicato il 08 settembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nel portale del federalismo fiscale mancano all'appello quasi 4mila delibere dei Comuni, di approvazione delle aliquote e dei regolamenti concernenti il Tributo per i servizi indivisibili (TASI). I tempi, ormai stretti, costringono il dipartimento Finanze del Mef a pubblicare un messaggio, nota prot. n. 28926 del 2 settembre 2014, che ricorda l'imminente scadenza del 10 settembre 2014 per l'invio. Il DF le pubblicherà entro il 18 settembre 2014. Nella nota è sottolineato che anche nel caso particolare in cui il comune intenda stabilire l'azzeramento della TASI per l'anno in corso, è necessario che lo stesso inserisca nel Portale la relativa deliberazione entro il termine citato. Una precisazione è per i Comuni che prendono vie traverse: “l’inserimento degli atti nel Portale costituisce l’unica modalità di trasmissione delle deliberazioni di approvazione delle aliquote e dei regolamenti concernenti la TASI. Non saranno, pertanto, presi in considerazione atti trasmessi con modalità diverse, quali, ad esempio, posta tradizionale, fax o posta elettronica anche certificata.”. Si avverte, inoltre, che non saranno pubblicati atti diversi dalle deliberazioni di determinazione delle aliquote o di approvazione dei regolamenti, quali, ad esempio, prospetti riepilogativi delle aliquote, comunicati degli uffici comunali e atti recanti mere proposte della Giunta comunale, o di altro organo, da sottoporre alla successiva approvazione del Consiglio in sede di deliberazione del bilancio di previsione. La mancata pubblicazione nel sito delle Finanze prevede: 
a. l'applicazione, per l’anno 2014, dell'aliquota di base pari all'1 per mille, o diversa inferiore misura secondo quanto disposto dal tredicesimo periodo del comma 688 dell’art. 1 della legge n. 147 del 2013 (pertanto, anche nel caso particolare in cui il comune intenda stabilire l'azzeramento della TASI per l'anno in corso, è necessario che lo stesso inserisca nel Portale la relativa deliberazione entro il suddetto termine del 10 settembre 2014); 
b. obbligo di versamento dell’imposta dovuta in un’unica soluzione entro il 16 dicembre 2014. Per qualsiasi problema e per informazione su come ottenere le credenziali di accesso, le istruzioni operative sono nella Guida all’accesso, sezione dedicata nel “portale federalismo fiscale”. È disponibile anche un numero verde: 800.863116. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...