Notizia

Uso aziendale. Non modificabile unilateralmente dal datore

Pubblicato il 09 settembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18780del 5 settembre 2014, ha affermato che, in presenza di un uso aziendale legatoalle modalità di espletamento della prestazione lavorativa, i lavoratoriacquisiscono un diritto.

 

 Comepiù volte affermato dalla stessa Corte, l’uso aziendale, se non risulta unacontraria volontà delle parti, si inserisce, ai sensi dell’art. 1340 c.c., nongià nel contratto collettivo, bensì in quello individuale, integrandone ilcontenuto; l’esclusione di tale uso può pertanto avvenire soltanto in base allaconcorde volontà delle parti (Cass., sez. un., 3101/95; Cass. 1438/97; Cass.9161/98; Cass. 10783/2000).

 

 Inoltre, sui diritti acquisiti sulla base diusi aziendali - come già affermato da Cass. 21 agosto 2009 n. 18593 - il datoredi lavoro non può incidere unilateralmente, a meno che non sia intervenuta unamodificazione dell’organizzazione del lavoro, che, secondo una valutazionerimessa al giudice di merito, abbia fatto venir meno il presupposto deldiritto. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...