Notizia

Jobs act, il Ddl delega acquista emendamenti

Pubblicato il 12 settembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Sono stati approvati, dalla Commissione Lavoro del Senato, altri emendamenti al Ddl delega “Jobs act”.

Contratti di solidarietà

I contratti di solidarietà, sia difensiva che espansiva (poco diffusa), saranno più flessibili per favorire l'occupazione.

 

L'utilizzo "espansivo" prevede la riduzione dell'orario di lavoro e della retribuzione del personale per un contestuale aumento di organico.

Emendamento Ichino, il contratto di ricollocazione entra fra gli strumenti delle agenzie del lavoro

Viene introdotta la "promozione di un collegamento tra misure di sostegno al reddito della persona inoccupata o disoccupata e misure volte al suo inserimento nel tessuto produttivo".

 

Lo strumento è il contratto trilaterale (contratto di ricollocazione) tra lavoratore disoccupato, centri per l'impiego e agenzia per il lavoro con”obbligo di presa in carico e la previsione di adeguati strumenti e forme di remunerazione, proporzionate alla difficoltà di collocamento, a fronte dell’effettivo inserimento almeno per un congruo periodo, a carico di fondi regionali a ciò destinati”.

 

In sostanza, gli intermediari del lavoro dovranno prendere in carico il disoccupato o inoccupato nel percorso di ricerca di lavoro e saranno premiate con un voucher regionale, con saldo della quota principale a risultato ottenuto, dunque “in proporzione alla difficoltà di collocamento, a fronte dell'effettivo inserimento”.

Ferie solidali

Le ferie solidali consistono nella possibilità da parte di un lavoratore di cedere i giorni di riposo eccedenti quelle previste dal contratto nazionale, ad un collega che sia madre o padre di un figlio minore che necessiti di presenza fisica e cure costanti per le particolari condizioni di salute.

Un emendamento anche contro le dimissioni in bianco

Parere positivo anche per l'emendamento sulle dimissioni in bianco, che prevede modalità semplificate per garantire la data certa nonché l'autenticità della manifestazione di volontà del lavoratore, in considerazione della necessità di assicurare la certezza della cessazione del rapporto nel caso di comportamento concludente del lavoratore.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...