Notizia

La Piattaforma per la certificazione crediti resta aperta alle imprese

Pubblicato il 16 settembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Un breve avviso del 15 settembre 2014 nella sezione comunicazioni della piattaforma per la certificazione dei crediti (Mef), in merito alla comunicazione mensile di scadenza delle fatture, informa che, viste le difficoltà incontrate dagli utenti nel caricamento dei dati, il sistema PCC continuerà ad accettare le comunicazioni di scadenza delle fatture anche oltre la data del 15 settembre 2014. 
Si ricorda che il decreto sul bonus Irpef, Dl 66/2014 articolo 27, ai fini del monitoraggio dei debiti della Pa, ha dato la possibilità ai titolari di crediti per somministrazioni, forniture e appalti e per obbligazioni relative a prestazioni professionali nei confronti delle amministrazioni pubbliche di comunicare, mediante la piattaforma elettronica i dati riferiti alle fatture o richieste equivalenti di pagamento emesse a partire dal 1° luglio 2014, riportando, ove previsto, il relativo Codice identificativo Gara (CIG).


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...