Notizia

Multinazionali sotto controllo con il piano dell’Ocse

Pubblicato il 17 settembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Arriva dall’Ocse un piano globale contro la pratica messa in atto dalle imprese multinazionali di erosione delle basi fiscali nei paesi ad elevata fiscalità con conseguente spostamento dei profitti nei paesi con tassazione più leggera, al fine di ottenere un risparmio d’imposta. 
La Base Erosion and Proft Shifting (Beps) – pratica così ridenominata – è rientrata in un piano di contrasto da parte dell’Ocse, con un primo documento emanato a febbraio 2013. 
L’Ocse ha raggiunto un intesa con il G20 sui primi 6 punti delle 7 raccomandazioni rientranti nella prima fase di attuazione della manovra di ottimizzazione fiscale delle imprese multinazionali.  
Il quadro complessivo del progetto Bpes si compone in totale di 15 raccomandazioni: le restanti otto dovrebbero essere delineate entro settembre 2015. 
Intanto l’Ocse e il G20 hanno sottoscritto anche un impegno formale per prevenire l’assegnazione di benefici ottenuti in circostanze inappropriate e per introdurre una maggiore documentazione sui prezzi di trasferimento per le multinazionali.
Nel documento approvato dall’Ocse si legge, infatti, la necessità di predisporre “oltre a un master file e a file locali compilati dalle imprese multinazionali” anche quella di “predisporre un file standard con le informazioni fiscali sui prezzi di trasferimento compilato dalle imprese, uguale in tutti i paesi”.
I sei documenti approvati contengono le prime “indicazioni tecniche che mirano a ristabilire la sovranità fiscale”. Questi dovranno ora essere sottoposti ai ministri delle Finanze del G20 in occasione dell’incontro fissato in agenda per il 20 e 21 settembre a Cairns in Australia. Ottenuto il via libera, la bozza delle raccomandazioni verrà sottoposta ai capi di Stato e governo nella riunione del G20 di novembre 2014.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...