Notizia

Multinazionali sotto controllo con il piano dell’Ocse

Pubblicato il 17 settembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Arriva dall’Ocse un piano globale contro la pratica messa in atto dalle imprese multinazionali di erosione delle basi fiscali nei paesi ad elevata fiscalità con conseguente spostamento dei profitti nei paesi con tassazione più leggera, al fine di ottenere un risparmio d’imposta. 
La Base Erosion and Proft Shifting (Beps) – pratica così ridenominata – è rientrata in un piano di contrasto da parte dell’Ocse, con un primo documento emanato a febbraio 2013. 
L’Ocse ha raggiunto un intesa con il G20 sui primi 6 punti delle 7 raccomandazioni rientranti nella prima fase di attuazione della manovra di ottimizzazione fiscale delle imprese multinazionali.  
Il quadro complessivo del progetto Bpes si compone in totale di 15 raccomandazioni: le restanti otto dovrebbero essere delineate entro settembre 2015. 
Intanto l’Ocse e il G20 hanno sottoscritto anche un impegno formale per prevenire l’assegnazione di benefici ottenuti in circostanze inappropriate e per introdurre una maggiore documentazione sui prezzi di trasferimento per le multinazionali.
Nel documento approvato dall’Ocse si legge, infatti, la necessità di predisporre “oltre a un master file e a file locali compilati dalle imprese multinazionali” anche quella di “predisporre un file standard con le informazioni fiscali sui prezzi di trasferimento compilato dalle imprese, uguale in tutti i paesi”.
I sei documenti approvati contengono le prime “indicazioni tecniche che mirano a ristabilire la sovranità fiscale”. Questi dovranno ora essere sottoposti ai ministri delle Finanze del G20 in occasione dell’incontro fissato in agenda per il 20 e 21 settembre a Cairns in Australia. Ottenuto il via libera, la bozza delle raccomandazioni verrà sottoposta ai capi di Stato e governo nella riunione del G20 di novembre 2014.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...