Notizia

Cedolare secca o acconto Irpef, entro settembre la comunicazione per pagare meno

Pubblicato il 19 settembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il 30 settembre di ogni anno scade il termine per presentare la comunicazione, al datore di lavoro o all’ente pensionistico, di annullamento o riduzione del secondo o unico acconto dell’Irpef e/o della cedolare secca. 

I contribuenti che prevedono di percepire nel 2014 redditi inferiori a quelli del 2013 o di sostenere maggiori spese detraibili o deducibili, possono comunicare al proprio sostituto d’imposta gli importi che intendono versare in acconto e che saranno addebitati sulla retribuzione/pensione di novembre 2014. 
Se la dichiarazione è congiunta, si deve specificare se la modifica riguarda solo le somme del dichiarante o anche quelle del coniuge, indicando i rispettivi importi da trattenere.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).