Notizia

Il margine di autonomia non impedisce la subordinazione

Pubblicato il 17 settembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19394 del 15 settembre 2014, si è occupata di un contratto di agenzia stipulato tra un’azienda farmaceutica ed un lavoratore il quale svolgeva, prevalentemente, l’attività di informatore scientifico alla stregua di quanto previsto dal contratto collettivo nazionale per l’industria farmaceutica. 

 Per la Corte, non esclude la subordinazione né la qualificazione del rapporto quale “contratto di agenzia”, né tantomeno il limitato margine di autonomia di cui il lavoratore godeva nel decidere di ampliare la lista dei sanitari da visitare, rispetto a quella predisposta dal datore di lavoro. 

 Al contrario, consente di qualificare il rapporto quale “rapporto di lavoro subordinato” il fatto che il lavoratore fosse tenuto a rendere conto del suo operato periodicamente al capo-area e la tipologia di compenso erogato, circostanze che evidenziano lo stabile inserimento nell’impresa.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...