Notizia

Question time. E-commerce diretto con obbligo di fattura

Pubblicato il 25 settembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Durante il question time in Commissione Finanze della Camera del 24 settembre 2014, molti i temi affrontati dal Governo. 
Commercio elettronico
Nella risposta n. 5-03615, il ministero dell’Economia ha sciolto il dubbio sollevato da un interrogante, che chiedeva di esonerare dagli obblighi di fatturazione e certificazione dei corrispettivi gli operatori del commercio elettronico “diretto”, al fine di equipararli a quelli dediti al commercio elettronico “indiretto”. 
Si osserva al riguardo che in base alle norme vigenti, i servizi resi con mezzi elettronici (e-commerce diretto) sono soggetti all’obbligo di fatturazione ai sensi dell’art. 21 del Dpr 633/72 e, dunque, non rientrano nelle fattispecie dell’esonero indicate dall’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 274/2008. Si tratta, infatti, di prestazioni di servizi veri e propri che richiedono l’obbligo di fattura. 
Qualche apertura potrebbe arrivare a favore dei soggetti privati, ma solo a partire dal 2015. È, infatti, in corso di definizione lo schema di Dlgs di recepimento delle nuove regole di territorialità per il commercio elettronico diretto (direttiva n. 2008/8/CE), che dovrebbe entrare in vigore dal 1° gennaio 2015 e che, in vista della prevista modifica del luogo di tassazione Iva, potrebbe portare il legislatore nazionale ad includere le operazioni di «business to consumer» nell'ambito di quelle esonerate dall'obbligo di fatturazione/certificazione dei corrispettivi, analogamente a quanto accade per l'e-commerce indiretto. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).