Notizia

Obbligazioni Pmi. La deducibilità per cassa è facoltativa

Pubblicato il 27 settembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Dl n. 83/2012 (art. 32) ha introdotto alcune misure agevolative nei confronti delle Pmi, per favorire il loro ricorso a strumenti di finanziamento alternativi rispetto al canale bancario e alla raccolta presso i soci. 

Da un punto di vista fiscale, infatti, è stata estesa l’applicabilità delle disposizioni di cui al Dlgs n. 239/1996 - finora riservate ai titoli obbligazionari emessi da banche e Spa e ai titoli pubblici - agli interessi e altri proventi derivanti dalle cambiali finanziarie, obbligazioni e titoli similari emessi da parte di piccole e medie imprese.

Nello specifico, dunque, per agevolare ulteriormente il finanziamento delle piccole imprese, l'articolo 32 del Dl 83/2012 ha attribuito rilevanza fiscale alle spese di emissione delle cambiali finanziarie, delle obbligazioni e dei titoli similari, prevedendo la loro deducibilità nell’esercizio in cui sono sostenute (principio di cassa), indipendentemente dall’imputazione a conto economico (deduzione in via anticipata). 
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 29 del 26 settembre 2014, fornisce alcuni chiarimenti in merito alle modalità di deduzione delle spese di emissione dei suddetti titoli finanziari. 
Deducibilità per cassa facoltativa
La precisazione resa dall’Amministrazione finanziaria è che, in virtù della natura agevolativa che caratterizza il Dl n. 83/2012, si debba riconoscere la deducibilità per cassa delle spese di emissione dei titoli obbligazionari, titoli similari e delle cambiali finanziarie solo in via facoltativa. 
Le disposizioni del citato decreto Crescita, infatti, non superano il criterio della deducibilità per competenza in base alla ripartizione contabile effettuata in più esercizi e lungo la durata dell'operazione. 
Dunque, le norme agevolative a favore delle Pmi devono essere considerate per le stesse imprese come una opportunità e non come un obbligo. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...