Notizia

Dichiarazione fraudolenta, c’è reato solo in presenza di prove nei registri contabili

Pubblicato il 30 settembre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Non può essere accusato del reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di falsi documenti, di cui all’articolo 2 del Dlgs 74/2000, il contribuente che non ha conservato, nei registri aziendali e tra la documentazione fiscale, i documenti considerati non veritieri, anche se i relativi costi sono stati riportati in dichiarazione. 


Lo precisa la Corte di Cassazione – terza sezione penale - nella sentenza n. 40198 depositata in data 29 settembre 2014. 
Mancanza della prova del reato 
Nel caso di specie la contestazione riguardava l’utilizzo di schede carburanti false da parte del rappresentate legale di una società, che sebbene utilizzate ai fini della compilazione della dichiarazione non erano rinvenute in contabilità. 


La mancanza della prova da esibire nei confronti dell’Amministrazione finanziaria ha portato i Supremi giudici a ritenere insussistente il reato di dichiarazione fraudolenta – al massimo si potrebbe configurare quello di dichiarazione infedele previsto dall'articolo 4 dello stesso Dlgs 74/2000, al superamento delle previste soglie di punibilità – proprio in virtù dell’assenza di uno degli elementi costitutivi (conservazione della fatture e degli altri documenti nei registri contabili o nella documentazione fiscale dell’azienda).
Si legge, così, nella sentenza che “per l’integrazione del reato, da una parte è necessario che la dichiarazione fiscale contenga effettivamente l’indicazione di elementi passivi fittizi e dall’altra è necessario che le fatture ideologicamente false, che dovrebbero supportare detta indicazione, siano conservate nei registri contabili o nella documentazione fiscale dell’azienda, perché in ciò consiste l’atteggiamento di avvalersi delle fatture come richiesto dalla norma”. 



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).