Notizia

Sanzioni antiriciclaggio rivisitate per i professionisti del piccolo studio

Pubblicato il 01 ottobre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Un alleggerimento dell'impianto sanzionatorio per le violazioni degli obblighi antiriciclaggio del singolo professionista o del piccolo studio, è tra i temi che sono stati discussi al primo Tavolo tecnico svolto tra rappresentanti delle professioni, Gdf, Bankitalia, Mef e Giustizia.
Il sistema sanzionatorio attuale non è conforme al principio comunitario sulle misure da adottare nei confronti dei soggetti obbligati che violino le disposizioni, misure che devono essere effettive, proporzionate e dissuasive. 
In tale ottica opereranno distinzioni:

- tra violazioni del singolo professionista o del piccolo studio e quelle delle strutture più organizzate; 

- tra violazioni dolose, con ricadute sul penale, e irregolarità legate a semplice distrazione operativa. 

In merito, si ricordano le osservazioni dei commercialisti: il reato di violazione degli obblighi di identificazione è individuato in modo generico; la sanzione per omessa o tardiva registrazione è sproporzionata rispetto alla gravità della violazione; sono poco appropriate le sanzioni previste per la violazione dell'obbligo di segnalazione di operazioni sospette, in quanto la forchetta di variazione nell'ambito del quale la sanzione può essere determinata, ossia 1 - 40% dell'importo dell'operazione non segnalata, è eccessiva. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di marzo relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti...