Notizia

Servizi telecomunicazione e commercio elettronico, al via la registrazione al Moss

Pubblicato il 01 ottobre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

A partire dal 1° ottobre 2014 i soggetti passivi che effettuano prestazioni di servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione o di commercio elettronico nei confronti di committenti non soggetti passivi d’imposta domiciliati o residenti nella Ue, ai fini dell’adesione facoltativa ai regimi speciali Moss (mini one stop shop), dovranno effettuare una procedura di registrazione – in via diretta ed elettronica – attraverso le funzionalità rese disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate (Entratel/Fisconline). 
La precisazione giunge dallo stesso direttore dell’Agenzia, con provvedimento n. 122854/2014 del 30 settembre. 

Nuovo portale Moss
Con il provvedimento viene data attuazione alle disposizioni del regolamento UE n. 967/2012 e vengono definite le modalità operative per la registrazione ai due regimi speciali denominati Moss per i soggetti passivi – stabiliti e non stabiliti nella Ue – ai fini dell’assolvimento degli obblighi Iva relativi alle prestazioni citate. 

Il tutto perché a partire dal 1° gennaio 2015 entrerà in vigore il nuovo regime Iva opzionale previsto dall’Unione Europea, secondo il quale le suddette specifiche prestazioni saranno soggette ad Iva nel luogo dove il committente è stabilito oppure ha il domicilio o la residenza. 

Grazie al  nuovo portale web si attua, dunque, una importante semplificazione, dal momento che a partire dal nuovo anno il fornitore non sarà più obbligato ad identificarsi in ciascuno Stato membro in cui effettua le operazioni Iva. Tramite la registrazione al Moss, le informazioni relative alle dichiarazioni trimestrali Iva e ai versamenti verranno inviate automaticamente ai rispettivi stati membri di consumo, tramite una rete di comunicazione sicura. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).