Notizia

Autoriciclaggio, l'ultima versione in un emendamento del ministero della Giustizia

Pubblicato il 03 ottobre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Risponderà di autoriciclaggio, con la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro 5.000 a euro 25.000, chi, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, sostituisce, trasferisce ovvero impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente l'identificazione della loro provenienza delittuosa. 
Riduzione della pena in caso di reati puniti con la reclusione inferiore a 5 anni 
La pena sarà ridotta da uno a quattro anni di carcere se il denaro, i beni o le altre utilità provengono dalla commissione di un delitto, non colposo, per il quale sia prevista la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni; per contro, si avrà un aumento della pena se i fatti sono commessi nell'esercizio di un'attività bancaria, finanziaria o di altra attività professionale. 
Godimento personale dei beni, condotte non punibili
Le condotte sopra riferite non saranno, tuttavia, punibili nei casi in cui il denaro, i beni o le altre utilità vengano destinate alla utilizzazione o al godimento personale. Una diminuzione della pena fino alla metà spetterà, altresì, a chi si adopererà per evitare che le condotte siano portate a conseguenze ulteriori o collaborerà nelle indagini. 

E' questa l'ultima versione dell'articolo 648-ter1 in materia di autoriciclaggio contenuta in un emendamento al Disegno di legge sulla voluntary disclosure proposto dal ministero della Giustizia, Andrea Orlando, in accordo con il ministero dell'Economia, Carlo Padoan, dopo un incontro tenuto il 2 ottobre a cui ha partecipato anche il ministro per i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi. 
Esame alla Camera il 10 e 14 ottobre
Il testo sulla voluntary disclosure è calendarizzato, per il suo esame presso l'aula della Camera, il 10 e 14 ottobre. 

Il Governo, tuttavia, per facilitare l'iter di approvazione della nuova norma sull'autoriciclaggio starebbe studiando la possibilità di veicolarla all'interno della Legge stabilità o di introdurla attraverso un nuovo decreto legge. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).