Notizia

I giudici considerano solo il certificato di inattività? Motivazione carente

Pubblicato il 08 ottobre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 41686 del 7 ottobre 2014, ha annullato una decisione con cui la Corte d'appello aveva confermato la colpevolezza del legale rappresentante di una Srl in ordine al reato di dichiarazione infedele. 
All'imputato era stato addebitato di avere indicato, con riferimento all'anno di imposta 2005, elementi attivi di ammontare inferiore a quello effettivo facendo rientrare nel regime delle plusvalenze esenti ex art. 87 del TUIR, le cessioni di quote di partecipazione della società da lui rappresentata. 
La Corte d'appello, in particolare, aveva ritenuto provata la sussistenza del reato fiscale sulla base di una certificazione della Camera di commercio da cui risultava che la società partecipata era inattiva. 
Omessa valutazione dei rilievi dell'impugnazione
La Suprema Corte ha, tuttavia, ribaltato la decisione evidenziando che i giudici di merito, nel dare rilievo unico e decisivo alle risultanze di detta certificazione, avevano del tutto omesso di valutare criticamente i rilievi mossi dall'imputato per dimostrare il fatto che la Srl si fosse occupata di un fallimento attraverso attività di gestione della controllata Spa. 
Requisito di commercialità
E secondo i giudici di legittimità, la Corte d'appello avrebbe dovuto porsi il problema della commercialità attraverso un criterio sostanziale finalizzato ad accertare “se vi fosse una struttura operativa idonea, anche potenzialmente, alla produzione e/o commercializzazione di beni o di servizi”. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di marzo relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti...