Notizia

Cessioni intraUe, la cancellazione dal Vies mantiene la non imponibilità

Pubblicato il 10 ottobre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nell’ambito di una cessione intracomunitaria, le prove esibite dal fornitore a cui è stata riconosciuta l’esenzione Iva non possono essere ritenute insufficienti in un secondo momento dall’amministrazione finanziaria, che, dunque, non può richiedere ulteriore documentazione basandosi sul fatto che l’autorità fiscale del paese di destinazione ha cancellato il numero di partita Iva del cliente con effetto retroattivo. 
In altri termini la cancellazione dell’acquirente dal Vies con effetto retroattivo non fa diventare il fornitore comunitario debitore dell’Iva nel suo paese di origine. 
A stabilirlo la Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 9 ottobre 2014, relativa al procedimento C-492/13,
sulla questione di una società bulgara che si era vista negare la non imponibilità a seguito di una cessione intracomunitaria. 
Agli Stati membri le prove per l’esenzione
I giudici lussemburghesi specificano che per quanto riguarda le prove che i soggetti passivi sono tenuti a fornire per poter beneficiare dell’esenzione dell’imposta nelle cessioni IntraUe – in assenza di specifiche disposizioni nella direttiva Iva – sono gli stessi Stati membri a fissarle, ai fini di prevenire fenomeni di evasione ed elusione.
Tuttavia, nel farlo gli Stati membri devono rispettare i principi comunitari di “proporzionalità”, di “certezza del diritto” e di “tutela del legittimo affidamento”, che sono necessari per garantire il contribuente in buona fede, a meno che non si abbia una prova della sua partecipazione ad una frode avvenuta nel paese dell’acquirente. 
È ovvio, quindi, che uno Stato che, dopo aver accettato i documenti esibiti dal fornitore per l’esenzione Iva a livello intraUe, richiede ulteriori prove al fornitore a seguito dell’accertamento di una frode commessa dall’acquirente – di cui il fornitore non poteva esserne a conoscenza – agisce proprio in contrasto con il citato principio di certezza del diritto. 
Ne deriva che una eventuale irregolarità riscontrata sulla posizione dell’acquirente, che ha portato in un secondo momento alla sua cancellazione dai registri Iva, anche se con effetto retroattivo, non può comportare una responsabilità per il fornitore che non ha partecipato alla frode, ma che soprattutto ha agito diligentemente e in buona fede. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...