Notizia

Omesso versamento Iva: non risponde l'ex rappresentante legale

Pubblicato il 10 ottobre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Accolto, dalla Corte di cassazione, il ricorso presentato da un ex amministratore di Srl condannato, per il reato di cui all'art. 10-ter D.Lgs. n. 74 del 2000, dalla Corte d'appello per aver omesso di versare l'Iva – per più di 180.000 nell'anno 2006 – in base alla dichiarazione riportante la sua firma. 
La Corte d'appello: generico potere rappresentativo
I giudici di secondo grado hanno affermato la responsabilità penale dell'ex amministratore in base al fatto che, sebbene non più legale rappresentante al momento della scadenza dell'obbligo fiscale, aveva ancora un generico potere rappresentativo della società, essendo ancora socio secondo lo statuto; in secondo luogo, in quanto firmatario della dichiarazione fiscale a cui emergeva il debito d'imposta, aveva un pregnante dovere di vigilare in ordine all'adempimento dell'obbligazione. 
Contraria la Corte di cassazione 
Per i giudici di Piazza Cavour – sentenza n. 42002 del 9 ottobre 2014 – le motivazioni contenute nella sentenza di secondo grado non hanno basi logiche. 
In base al Dlgs 74/2000, la responsabilità penale per omesso versamento di imposte non può fondarsi su un genico potere rappresentativo del soggetto; così facendo, infatti, in caso di società di persone tutti i soci sarebbero penalmente responsabili per eventuali omessi versamenti. 
E', quindi, necessario che il soggetto ricopra, nell'ambito societario, un ruolo “specificamente volto all’attuazione dei poteri tributari”. 
Inoltre, non è legittimo supporre che, di fronte alla nomina di un nuovo legale rappresentante della società subentrato a quello che ha sottoscritto la dichiarazione fiscale, che ometta il pagamento della relativa imposta, sia responsabile il precedente legale rappresentante non più in carica. 
Di conseguenza, non può essere condannato per omesso versamento Iva l'ex legale rappresentante della società, pur se ancora socio e firmatario della dichiarazione da cui emerge il debito fiscale. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di marzo relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti...