Notizia

Le istruzioni INPS per la liquidazione delle pensioni della quinta salvaguardia

Pubblicato il 07 ottobre 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’INPS, con messaggio n. 7450 del 6 ottobre 2014, in riferimento alla quinta salvaguardia (art. 1, comma 194 e ss., Legge 147/2013), comunica che sono state aggiornate le procedure di liquidazione delle pensioni. 

 L’Istituto specifica che le pensioni liquidate con la c.d. salvaguardia dei 17.000 non possono avere decorrenza anteriore al 1° gennaio 2014. 

Data di scadenza del beneficio
L’art. 1, comma 197 della citata legge, stabilisce le risorse finanziarie destinate al riconoscimento della pensione in applicazione della salvaguardia in argomento per gli anni dal 2014 al 2020. 

 Pertanto, contestualmente alla liquidazione della pensione viene quantificato l’onere della salvaguardia. 

 Il costo individuale è rappresentato dall’importo mensile lordo della pensione del lavoratore moltiplicato per il numero di mesi di anticipo rispetto alla data di pensionamento con le regole in vigore dal 1° gennaio 2012. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...